Lorenzo Monaco (alias Piero di Giovanni), c. 1370-1425

Title
Lorenzo Monaco (alias Piero di Giovanni), c. 1370-1425
VIAF (Virtual International Authority File)
Description
Fu un pittore e miniatore, attivo a Firenze tra l'ultimo decennio del Trecento e i primi due del secolo successivo. Giovanissimo, nel 1390, entrò nel monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli dove prese i voti minori, così da poter esercitare l'attività di pittore fuori dalle mura claustrali. Allievo di Agnolo Gaddi, dal quale apprese il gusto per le tinte luminose e cangianti, Lorenzo Monaco già verso la fine del Trecento trova nei contorni fluidi e sinuosi delle figura la sua peculiare cifra stilistica, interpretando il gusto del gotico internazionale e influenzando il linguaggio di una intera generazione di pittori attivi nei primi decenni del secolo successivo. Esiti mirabili della sua attività di miniatore sono i libri liturgici per il monastero di Santa Maria degli Angeli e per lo Spedale di Santa Maria Nuova, che lo impegnarono dai primi anni Novanta fino al secondo decennio del Quattrocento. Nello stesso periodo eseguì anche importanti polittici (per la chiesa del monastero di San Gaggio, per quelle di San Procolo e di Santa Trinita, di nuovo per il monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli), ma anche opere di piccolo formato destinate alla devozione individuale, mostrando piena padronanza delle tecniche di esecuzione più raffinate. Più esiguo è invece il corpus delle sue pitture su muro, limitato al ciclo con Storie della Vergine nella cappella Bartolini Salimbeni nella chiesa dei vallombrosani di Santa Trinita e i frammenti staccati, oggi esposti nella Galleria degli affreschi dell'Istituto degli Innocenti.
Bibliographic Citation
Dizionario Biografico degli Italiani

Item sets