Iconographica
Il database Iconographica è il risultato del progetto dottorale condotto dal 2020 al 2024 (XXXVI ciclo) presso il dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) dell'Università degli Studi di Firenze da Camilla Baldi, sotto la supervisione della professoressa Sonia Chiodo. L'obiettivo è quello di proporre un modello per la classificazione digitale della miniatura medievale, partendo dal caso studio rappresentato dalle miniature contenute nei manoscritti appartenuti alla biblioteca del convento francescano di Santa Croce e a quella del convento domenicano di Santa Maria Novella a Firenze.
Iconographica offre tre chiavi di accesso:
- Dai chiostri alle banche dati propone l'elenco dei manoscritti, suddivisi per luogo di provenienza.
- Le miniature suddivide tutte le immagini analizzate secondo tipologie.
- L'immaginario visivo offre invece una selezione di immagini raccolte secondo tematiche condivise.
La pagina Ricerca libera permette di navigare tra gli elementi attraverso l'utilizzo di una o più parole chiave, che saranno ricercate dal sistema in qualsiasi campo. Offre anche tre elenchi che potrebbero essere utili: Iconografie, Incipit e Personaggi.
Il sistema è popolato di elementi detti Items, collegati tra loro tramite proprietà. La natura di ogni item è definita dalla classe a cui appartiene, che è importante tenere presente mentre si naviga:
Physical Object e Manuscript sono le classi che identificano rispettivamente le miniature e i manoscritti nella loro concretezza. Book identifica invece un'opera, dalla Bibbia alle Rime di Petrarca. La classe Text comprende invece gli incipit e i brani di testo, Agent le figure storiche che hanno a che fare con gli altri elementi, come gli autori delle opere o i miniatori. Infine la classe Image comprende le iconografie o gli elementi che le compongono. Per esempio il profeta Daniele appartiene alla classe Image ed è presente nell'elenco delle iconografie e non in quello dei personaggi.
Infine i campi Date e Keyword (cioè parole presenti nel testo del manoscritto che rimandano all'immagine presa in esame) non rimandano a items corrispondenti, ma funzionano come dei tag.
Tutte le informazioni riferite ai manoscritti e alle miniature si devono a Camilla Baldi, così come le datazioni, le provenienze e le eventuali attribuzioni, quando non diversamente specificato nella descrizione dell'item.
Le immagini dei manoscritti sono mostrate su concessione del Ministero della Cultura / Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. È vietata ogni ulteriore riproduzione con qualsiasi mezzo.
Per eventuali segnalazioni: camilla.baldi@unifi.it oppure info@corpuspitturafirentina.it.