-
Title
-
Giuseppe Rosi (1915-1988)
-
Identifier
-
galleriaffreschi.restauratori.03
-
Description
-
Giuseppe Rosi si affermò come restauratore indipendente durante gli anni Cinquanta, partecipando attivamente alle intense campagne di stacchi che interessarono Firenze nell’immediato dopoguerra. Insieme a quella di Alfio Del Serra e Walter Benelli, la ditta Rosi fu una delle tre aziende di restauro che si trovò a rispondere alle crescenti richieste di stacchi e strappi, operando prevalentemente in Toscana e nelle Marche. Vista l’esperienza in questo campo, nel 1966 fu uno dei punti di riferimento per fronteggiare l’emergenza dell’alluvione fiorentina e, lavorando fianco a fianco con Del Serra e Leonetto Tintori, salvò molti dei capolavori cittadini dal fango e dalla nafta. Una volta rientrata l’emergenza, continuò la sua attività non solo a Firenze, ma anche nel resto della regione. Rosi operò su cicli pittorici celeberrimi. Tra i suoi lavori più prestigiosi: gli affreschi di Paolo Uccello nel Duomo di Prato, la Pietà di Masolino a Empoli e i dipinti murali in san Domenico ad Arezzo.
-
Bibliographic Citation
-
A. PAOLUCCI, Il laboratorio del restauro a Firenze, Torino 1986.
L. TINTORI, Antichi colori su muro: esperienze nel restauro, Firenze 1989.
M. CIATTI, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti (Storia e teoria del restauro, 10), Firenze 2009.
-
Archivio Secco Suardo, ad vocem